Monitoraggio, valutazione e informazione sull'attività normativa dell’Ente Regionale. Illustrazione e commento delle leggi, delle delibere e degli atti di interesse del settore emanate dalla Regione.
Definiti i due migliori progetti tra i 18 realizzati dalle classi delle Scuole secondarie di I grado del Veneto che hanno partecipato all’edizione 2021-22 del Concorso Macroscuola.
La giuria regionale, riunitasi martedì 3 maggio nella sede di Ance Veneto, ha visionato, discusso e infine nominato i due progetti che parteciperanno alla finale nazionale, dove gareggeranno con gli altri progetti finalisti provenienti da altre10 regioni d’Italia, che si svolgerà a Roma nella sede di ANCE nazionale il prossimo 26 maggio.
I progetti veneti promossi sono stati realizzati dagli studenti delle classi seconde (sez. dalla A alla E) della Scuola secondaria di I grado “A. Vivaldi” dell’I.C. di Casier e della classe 3^ sez. C della Scuola secondaria di I grado dell’I.C. 17 Montorio Verona.
Gli altri partecipanti a questa edizione del concorso sono stati:
- Collegio Vescovile Pio X di Treviso – classi 3^A e 3^ BD
- I.C. di Pieve del Grappa – Scuola Secondaria di I grado Girardi di Borso del Grappa (TV) – classe 2^H
- I.C. Chioggia 5 (VE) – classi 3^A, 3^B e 3^C
I.C. Zevio (VR) – classi 3^A, 3^B, 3^C, 3^D, 3^E e 3^F
I. C. Fabiani di Barbarano Mossano (VI) – classe 2^A
I.C. 17 Montorio Verona – classi 3^A e 3^B
Quest’anno il concorso ha proposto agli studenti la realizzazione di un progetto di rigenerazione di una piazza esistente di una città a scelta all’interno della propria regione di appartenenza. I partecipanti hanno dovuto cimentarsi nel progettare la propria piazza ideale, che restituisse il suo spazio ai cittadini e consentisse loro di vivere moderni momenti di aggregazione, cultura, svago.
Il tema ha riscosso grande entusiasmo da parte in primis degli insegnanti, che hanno deciso di aderire al concorso, e poi dagli studenti che hanno avuto la possibilità di lavorare facendo leva sulla propria creatività.
L’auspicio è che i progetti proposti dalle classi possano essere presentati anche alle Amministrazioni locali, sia per dare ai ragazzi l’opportunità di rappresentare le proprie idee sugli spazi di cui sono tra i maggiori fruitori, sia per offrire agli Amministratori spunti interessanti da valutare per interventi di miglioramento di questi spazi pubblici.
Ance Veneto Giovani, molto soddisfatta per l’adesione delle scuole e per la qualità dei progetti pervenuti, ringrazia, da un lato, tutti coloro che hanno partecipato al concorso e, dall’altro, i componenti esterni, di assoluto spessore, della giuria veneta: il Presidente di ANCI Veneto e Sindaco di Treviso, Mario Conte, la Presidente del FOAV – Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto e dell’Ordine provinciale di Belluno, Fabiola De Battista, e la Presidente di PAYSAGE - Società per la Promozione Sviluppo Architettura del Paesaggio e Direttore della Rivista Internazionale TOPSCAPE. I giurati in rappresentanza di Ance Veneto Giovani sono stati il Presidente Matteo Corazza, il Vicepresidente Carlo Ghiraldelli e il Vicepresidente dei Giovani ANCE nazionale con delega alla Formazione Pierfrancesco Tieni.
In bocca al lupo alle classi per la finale nazionale del 26 maggio a Roma.
Al seguente link è possibile prendere visione dei due progetti veneti ammessi alla finale nazionale.