• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Rapporto sugli Appalti Pubblici in Veneto – 1° trimestre 2024

6 Giugno 2024
Categories
  • Senza categoria
Tags
  • in evidenza
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Importi ridotti e assegnazioni mediante affidamento diretto: queste le caratteristiche più evidenti delle gare esperite dalle Stazioni Appaltanti del Veneto in questi primi tre mesi dell’anno.

Ben il 57,9% delle gare espletate ha un importo minore di 40.000 euro. Percentuale che sale all’83% se si considerano le gare di importo sotto i 150.000 euro. Di fatto più di 4 lavori su 5 possono essere messi a gara da stazioni appaltanti che non hanno bisogno della qualificazione. Mentre solo appena poco più del 3% le gare per lavori di importo sopra a 1 milione di euro.

“Di fatto in Veneto non si sta investendo in nuove opere – dichiara il Presidente di Ance Veneto Alessandro Gerotto – ma si sta più che altro facendo manutenzione all’esistente. Teniamo conto che anche la realizzazione di una scuola, ad esempio un asilo-nido, prevede importi quanto meno superiori al milione di euro. Si tratta di un segnale che considero preoccupante per il futuro perché una polverizzazione così spinta significa anche meno qualità, meno formazione e meno investimenti”.

Il Rapporto evidenzia che nel primo trimestre 2024 l’importo medio delle gare è pari a 161.764 euro per il comparto dell’edilizia civile e industriale, 123.732 euro per le opere stradali, 143.856 euro per le opere idrauliche e di difesa del suolo e a 342.901 euro per le infrastrutture e relative manutenzioni. Un ulteriore focus riguarda le procedure di aggiudicazione più utilizzate, che determinano anche la forma della concorrenza tra le imprese. In questo caso emerge che in 4 province (Belluno, Rovigo, Treviso e Vicenza) su 7 la maggior parte delle risorse viene assegnata mediante affidamento diretto anche nelle gare sopra i 150.000 euro. Tra le 1.298 gare che risultano aggiudicate nel 1° trimestre 2024 quali stazioni appaltanti i Comuni fanno largamente la parte del leone con il 60,1%, seguiti dagli altri enti locali territoriali, soprattutto ULSS (22,3%), che sopravanzano, non di molto, le Utilities (17,6%). Anche in questo caso lo stesso ordine non viene mantenuto quando dal numero di appalti si analizzano gli importi aggiudicati. I Comuni, i quali evidentemente fanno gare più numerose e frazionate, di minore entità, scendono in fondo alla classifica con il 28,8% degli importi, mentre le Utilities si affermano nella ripartizione (37,2%) con a ridosso, subito dopo, gli altri enti locali (34,0%).

La suddivisione territoriale delle gare aggiudicate nel primo trimestre 2024 assegna una prevalenza netta in termini di numeri assoluti alla provincia di Padova (20,9%) di fronte all’allineamento intorno al 15/19% delle altre grandi province: Vicenza, Venezia, Verona e Treviso. Le province di Rovigo e di Belluno si caratterizzano per numeri molto bassi. Se dal numero di gare aggiudicate focalizziamo invece gli importi, questa graduatoria si modifica perché il primato di spesa si riferisce alla Città Metropolitana di Venezia (25,0%), la quale vanta appalti più consistenti. Anche Treviso e Verona segnano percentuali di importi aggiudicati più alte delle percentuali del numero di gare.

“Certamente sarà necessario osservare il trend dei prossimi trimestri – sottolinea Gerotto – poiché sappiamo le difficoltà delle Stazioni Appaltanti in questo inizio 2024 a causa dell’entrata in vigore della digitalizzazione degli appalti pubblici e del conseguente forte rallentamento della pubblicazione di nuovi procedimenti.”

“Sul piano della tipologia di opere mandati a gara, fa specie rilevare la quota piuttosto ridotta di investimenti sull’assetto idrogeologico del territorio, anche considerato il periodo recente di emergenza e gli evidenti effetti del cambiamento climatico”.

 

Allegati
01_-_gen-mar_2024_Rapporto_Appalti_Lavori_Pubblici_in_Veneto
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata