• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La quarta edizione si è svolta il 16 ottobre a Padova sul tema dello sviluppo di un’area metropolitana veneta

Construction Conference 2019

4 Novembre 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è tenuta lo scorso 16 ottobre nella suggestiva cornice della Sala dei Giganti dell’Università di Padova la quarta edizione della Construction Conference, organizzata dal network “Civiltà di Cantiere”, in collaborazione con Ance Veneto, ANCE, Assindustria Veneto Centro e Intesa San Paolo.

Titolo della conferenza: “CITTA’ A MISURA DI FUTURO. RIGENERAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DI UN’AREA METROPOLITANA”.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di approfondire e rilanciare l’idea di un’area metropolitana veneta intorno al triangolo con ai vertici Padova, Venezia e Treviso, mediante un modello organizzativo e gestionale in grado di favorire una crescita competitiva all’interno, sia del nuovo triangolo industriale che rispetto al più ampio contesto globale.

Le motivazioni di questa idea traggono il proprio fondamento dalle considerazioni macroeconomiche fondate sui dati rilevati dal Centro Studi di Intesa San Paolo e dagli esempi forniti dai processi di aggregazione avviati all’interno del sistema di rappresentanza industriale, sia con la nascita di Assindustria Veneto Centro sia in ambito ANCE.

Da queste basi è emersa l’opportunità di proseguire nella percorribilità di questa strada, nella convinzione che soltanto un processo di questo tipo potrà consentire al Veneto di allinearsi ai livelli competitivi di aree come Milano o Monaco, costituendo allo stesso tempo un riferimento in grado di svolgere un ruolo propulsivo per l’intero Nord Est.

I diversi relatori intervenuti hanno sottolineato la necessità di un soggetto collettivo che possa fare da coordinamento per questo percorso con il coinvolgimento di istituzioni, mondo imprenditoriale, sistema finanziario, mondo universitario e della ricerca e di tutte le reti di pensiero e progettuali già protagoniste di innovazione sotto diversi punti di vista.

Allo stesso tempo è stata evidenziata l’importanza di lavorare per rendere moderno e appetibile il contesto in cui questa città metropolitana veneta si insedia.

In tal senso un ruolo fondamentale in questa visione di futuro è chiamato a svolgerlo la rigenerazione di aree industriali dismesse e zone urbane degradate, alla luce delle diverse forme di organizzazione industriale e delle nuove frontiere della mobilità del lavoro, così come la ridefinizione e ricomposizione di schemi urbani, dando risposte a misura dei nuovi trend di sviluppo sostenibile e delle esigenze di una società in forte trasformazione.

Centrale, in una prospettiva di crescita, è anche la capacità di individuare quali dovranno essere i fattori di riferimento, ad iniziare dal ruolo della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica e dalla costruzione di una reale e capillare economia circolare.

Merito della conferenza è quello di aver attivato un confronto ampio e un momento di comparazione con esperienze e modelli internazionali, utili per far partire il necessario dialogo tra pubblico e privato attraverso la messa a valore di progettualità e competenze in una logica di condivisione.

Un approfondimento di quanto presentato dai vari relatori è presente nell’ultimo numero di Civiltà di Cantiere:

http://www.civiltadicantiere.it/uploads/magazine/document/20/CdC_3_2019_WEB.pdf

 

Inoltre è possibile vedere e scaricare gli atti del convegno al seguente link:

www.civiltadicantiere.it/conferences/construction_conference/

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata