Le potenzialita’ e le opportunita’ delle politiche regionali di Social Housing in Veneto sono state analizzate nel corso di un convegno che si e’ tenuto il 5 luglio scorso a Padova, al Centro Congressi Papa Luciani a partire dalle 15. “Social Housing nel Veneto: potenzialita’ e soluzioni” e’ il secondo appuntamento promosso da Ance Veneto con il contributo editoriale di EST, Edilizia Sviluppo Territorio, rivista economica dell’associazione dei costruttori. L’evento al Papa Luciani viene dopo il successo del convegno “Obiettivo Alta Velocita”: la Tav ce la facciamo da soli” e rientra in un ciclo di eventi, a marchio EST, che intende approfondire e lanciare nuove proposte di rilancio dell?economia e del territorio regionale.
“Siamo deboli” ha spiegato Luigi Schiavo, Presidente di Ance Veneto, introducendo i lavori “sulle politiche della locazione, che non sono adeguate al fabbisogno crescente. Il Veneto attrae flussi migratori sia interni, cioe’ da altre regioni italiane, che esterni da Paesi stranieri: lavoratori, studenti, nuove famiglie. Il lavoro e’ sempre piu’ flessibile e oggetto di una forte mobilita’. Le dinamiche di crescita del lavoro e dell’economia nella nostra regione devono essere accompagnate da politiche abitative adeguate a sostegno della locazione. Il coinvolgimento di capitali privati e’ fondamentale, ma perche’ l’investimento abbia una sua redditivita’ occorre puntare su costruzioni di qualita’ e sull’appoggio dei Comuni per reperire le nuove aree di insediamento. Il Social Housing rappresenta un’importante occasione di riqualificazione e di miglioramento della qualita’ dell’abitare.
Dopo l’introduzione del Presidente Schiavo sono intervenuti Marcello Arredi, Direttore per le Politiche abitative del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha ribadito l’impegno del Governo, capace di sbloccare per il social housing oltre 2,5 miliardi di euro. L’Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr, Stefano Marchettini, ha quindi spiegato il ruolo dell’ente nella gestione del Fondo investimenti per l?abitare nel sistema integrato dei fondi.
A seguire la tavola rotonda, moderata dal direttore di EST Alfredo Martini, cui hanno preso parte Andrea Marani, Presidente di Ance Verona e Vice-presidente nazionale dell’Ance con delega al social housing, che ha lamentato la lentezza delle procedure che hanno portato allo sblocco dei primi fondi, Flavio Frasson, presidente di Ater di Padova, Francesco Sbetti, urbanista Inu Veneto, Luigi Giannuzzi Savelli, fund manager Fondo Veneto Casa e Mauro Pulega, amministratore delegato Est Capital. Massimo Giorgetti, assessore regionale ai Lavori pubblici, ha sintetizzato il quadro degli interventi regionale sulle politiche dell’abitare.
5035-CDP_050710_Marchettini Padova.pdfApri
5035-CDP_050710_Marchettini Padova_1.pdfApri
5035-intervento Schiavo.pdfApri