• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il Governo ha sollevato criticità di legittimità costituzionale del concetto di “stato legittimo dell’immobile”

Impugnata la Legge regionale n. 19/2021 “Veneto cantiere veloce”

21 Settembre 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare la legge regionale n. 19/2021 limitatamente all’articolo 7, che inserisce nella Lr n. 61/1985 il nuovo articolo 93 bis rubricato “Stato legittimo dell’immobile – tolleranze”, in quanto ritenuto in contrasto con la disciplina di principio posta dall’articolo 9 bis, comma 1 bis del DPR n. 380/2001 con conseguente violazione dell’articolo 117, comma 3 della Costituzione.

In particolare il citato articolo 7 individua nel certificato di abitabilità/agibilità un ulteriore documento che consentirebbe di identificare lo stato legittimo degli edifici.

Ciò contrasta con l’articolo 9bis, comma 1 bis, del citato DPR n. 380 che detta la regola generale, secondo cui lo stato legittimo dell’immobile o dell’unità immobiliare è quello che risulta dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa, dal titolo abilitativo che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l’intero immobile o unità immobiliare, eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali e, in assenza di titoli edilizi, la possibilità di desumere lo “stato legittimo” da informazioni catastali di primo impianto ovvero da altri documenti definiti probanti (riprese fotografiche, estratti cartografici, documenti d’archivio, altro atto, pubblico o privato di cui sia dimostrata la provenienza).

Per questo motivo il Governo si oppone alla legittimità dell’articolo 7 della legge regionale nota anche con il nome “Veneto cantiere veloce”, in quanto definisce un diverso regime giuridico dello “stato legittimo” dell’immobile rispetto a quello delineato dal legislatore nazionale.

La problematica dello stato legittimo degli immobili sta assumendo un’importanza notevole, soprattutto in relazione alle agevolazioni fiscali introdotte per incentivare gli interventi di adeguamento energetico, sismico e strutturale in genere, del patrimonio edilizio esistente, purché regolare sotto il profilo edilizio ed urbanistico.

L’intenzione del legislatore regionale è quella di creare le condizioni affinché le operazioni di recupero e di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente non finiscano per essere vanificate dall’impossibilità di rappresentare lo “stato legittimo” – inteso come rispondenza degli immobili in tutte le loro parti rispetto al progetto autorizzato – di edifici assai risalenti nel tempo ed affetti da parziali difformità dal titolo edilizio.

La parola passa alla Corte Costituzionale che ancora non ha calendarizzato l’iter di esame della norma regionale.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata