La sentenza della Consulta conferma la Legge regionale 51/2019 che rende abitabili i sottotetti
La Corte Costituzionale con sentenza n. 54/2021 del 31 marzo, giudicando infondate le eccezioni di costituzionalità mosse dal Governo, ha confermato le disposizioni della Legge regionale n. 51 del 23 dicembre 2019 sul recupero dei sottotetti.
Via libera, quindi, al recupero abitativo dei sottotetti che diventano da superficie “praticabile” ad abitabile con valore catastale. La Regione ha stimato che oltre un milione di famiglie potrà adeguare la soffitta o la mansarda con valori immobiliari importanti, anche potendo usufruire dell’opportunità offerta dai bonus edilizi.
L’approvazione del provvedimento, inoltre, va nella direzione tracciata dalla Regione con l’approvazione della Legge cd “Veneto 2050” per il contenimento del consumo di suolo, la valorizzazione e recupero del patrimonio edilizio esistente e l’efficientamento energetico degli edifici.
Nello specifico, la Legge regionale 51/2019 dà la possibilità di recuperare i sottotetti, esistenti alla data del 6 aprile 2019 (giorno di entrata in vigore della succitata Legge Veneto 2050) e che rispondono a determinate regole tecniche relative alle altezze massime e minime dei locali adibiti ad abitazione e di quelli accessori.
Si allega il testo della sentenza n. 54/2021 della Corte Costituzionale.
Cliccare qui per prendere visione della Legge regionale Legge regionale 23 dicembre 2019, n. 51.