• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Le Casse Edili hanno messo a punto misure straordinarie per garantire un aiuto concreto a sostegno dei lavoratori. I Cpt a supporto delle imprese per riaprire in sicurezza

Gli Enti bilaterali del sistema dell’Industria delle Costruzioni impegnati a sostegno di lavoratori

10 Aprile 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Di fronte alla profonda crisi determinata dalla emergenza sanitaria che ha colpito duramente anche l’industria edilizia la rete delle Casse edili, coordinata dalla Commissione nazionale (CNCE), si è mobilitata per mettere a disposizione di tutti i lavoratori aderenti le risorse disponibili.

“Complessivamente – afferma il presidente della CNCE e di ANCE Verona, Carlo Trestini – si tratta di 280 milioni, di cui oltre 187 milioni relativi all’APE, risorse legate all’anzianità edile che con un grande sforzo collettivo siamo riusciti ad anticipare consentendo alle Casse sul territorio di avviare l’erogazione a 280 mila lavoratori in tutta Italia a partire già dal 1 Aprile. A questi si aggiungono oltre 90 milioni del fondo GNF, relativo alle ferie in questo caso, accantonate nell’ultimo trimestre 2019. Gratifiche che in regime ordinario il lavoratore edile prenderebbe, in due tranche, la prima a luglio e la seconda a dicembre, e che abbiamo anticipato in misura dell’80% ad aprile. Risorse che arriveranno all’intera platea dei lavoratori iscritti alle Casse, che ammontano a oltre 450 mila operai edili.”

La gravità della situazione e l’urgente necessità di sostenere i lavoratori di fronte alla sospensione dell’attività edilizia, che ha coinvolto la quasi totalità delle imprese, ha determinato una generale mobilitazione da parte di tutte le 115 casse edili ed edilcasse presenti in ogni provincia.

“Grazie all’accordo tra le Parti sociali, in rappresentanza delle organizzazioni imprenditoriali (ANCE, artigiani e cooperative, , associazioni PMI) e sindacali dei lavoratori (Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-CGIL) – sottolinea Antonio Di Franco vicepresidente della CNCE – il sistema bilaterale si è immediatamente attivato riuscendo oggi a dare un importante aiuto a chi lavora in edilizia e alle loro famiglie, mettendo da subito a disposizione quella liquidità in grado di garantire un po’ di respiro in un momento così difficile dove in molti sono in cassa integrazione. A questo sforzo si aggiungeranno a breve nuovi provvedimenti strettamente legati alla sanità integrativa attraverso il nuovo fondo nazionale Sanedil, che si conferma in questa fase come una scelta strategica operata dalle parti sociali nell’ ultimo rinnovo contrattuale. Il sistema bilaterale delle costruzioni, a più di 100 anni dalla sua nascita, si conferma uno straordinario strumento di solidarietà organizzata dove il governo dei processi viene determinato insieme dai lavoratori e imprese. Dobbiamo ripartire da questo spirito per affrontare la fase che abbiamo davanti, mettendo al centro i diritti dei lavoratori e la valorizzazione delle imprese sane.”

Le erogazioni relative al contributo APE ammontano nel Nord Est a 50 milioni e 600mila di cui 16 milioni e 600mila euro nel Veneto. I contributi riguarderanno poco meno di 24.000 lavoratori.

Ampio e articolato è l’impegno profuso dalle singole Casse, così come dagli Enti di formazione e per la sicurezza edile, che oltre a gestire e a diffondere quanto definito a livello nazionale relativamente alle “regole” da applicare nei cantieri per salvaguardare la salute dei lavoratori ed evitare il contagio, hanno attivato altre iniziative di solidarietà e di sostegno a chi oggi è impegnato in prima linea come gli ospedali.

“Tutte le Casse edili e il sistema bilaterale del Veneto – ha sottolineato Trestini – si sono attivate per fornire puntuali indicazioni a imprese e lavoratori su come gestire la sicurezza nei cantieri. Egualmente si sono mobilitate per acquisire risorse da destinare agli operatori sanitari per garantire la loro sicurezza e a sostegno dell’implementazione di tutte le attrezzature e i dispositivi ospedalieri necessari a salvare la vita delle persone. Questa straordinaria mobilitazione conferma il ruolo fondamentale del sistema mutualistico che caratterizza il settore delle costruzioni e che proprio in situazioni e momenti come questi, di forte emergenza, dimostra la sua capacità e il suo valore, mobilitandosi e mettendo a disposizione risorse preziose in grado di sostenere i lavoratori e di riflesso le imprese. Il sistema coordinato da CNCE, dal Formedil e dalla Commissione nazionale sulla sicurezza CNCPT costituisce oggi un prezioso alleato del Governo nazionale e delle Regioni, integrando il plafond finanziario messo a disposizione dal sistema pubblico e svolgendo una funzione di capillare informazione e supervisione sul piano del rispetto delle regole e della sicurezza delle persone.”

39412-Infografica_misure anti Covid-19 cantieri edili.pdfApri

39412-APE 2020 EROGAZIONE E BENEFICIARI DATI PER REGIONE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata