• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Promosso da Ance Veneto, si è svolto lo scorso 22 maggio a Villa Molin a Padova con la partecipazione di Massimo Cacciari e Bruno Barel

Incontro pubblico sul futuro della rappresentanza associativa

23 Maggio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Quale ruolo per la rappresentanza imprenditoriale nella società contemporanea? E come può il sistema associativo tornare ad essere un punto di riferimento per imprese ed un interlocutore per le istituzioni?

L’evoluzione della società e della comunicazione, da un lato, e la lunga crisi economica che ha colpito l’Italia, ed il settore edile in maniera particolare, dall’altro, hanno acuito le difficoltà di rappresentatività dei cosiddetti “corpi intermedi”, comprese le Associazioni Imprenditoriali.

Questi i temi discussi durante l’evento promosso da Ance Veneto dal titolo “Il valore della rappresentanza imprenditoriale nella società del nostro tempo. Criticità e prospettive”, svoltosi lo scorso 22 maggio nella splendida cornice di Villa Molin, lungo il Canale Battaglia a Padova.

A discuterne con il Presidente di Ance Veneto Giovanni Salmistrari, e del Presidente del Gruppo Giovani Costruttori regionale, Giovanni Prearo, sono stati chiamati il Prof. Massimo Cacciari ed il Prof. Avv. Bruno Barel.

Si è trattato di un evento che il Presidente Salmistrari ha voluto promuovere, in vista del termine del proprio mandato alla guida di Ance Veneto, per far riflettere in particolare quanti operano all’interno del Sistema Ance del Veneto e gli imprenditori associati.

Salmistrari vede come ormai non più rinviabile un rinnovamento del sistema associativo, a partire dalla Cultura, i Valori e la Mission associativa, base necessaria per ridefinire il proprio ruolo all’interno della società attuale.

Dal canto suo Massimo Cacciari sottolinea l’importanza del ruolo dei “corpi intermedi”, ritenendoli un elemento fondamentale per l’attuazione di un vero sistema democratico. Senza soggetti quali associazioni e sindacati le istanze del cittadino mai arriverebbero al governo, rimarrebbe “solo il voto”, come mezzo di comunicazione.

Bruno Barel suggerisce al sistema associativo di diventare soggetto attivo, sia nell’affrontare il cambiamento degli equilibri decennali, sia per riappropriarsi della funzione di guida del tessuto imprenditoriale e di promotore dello sviluppo della società e del territorio.

Giovanni Prearo torna sul tema della cultura, quale elemento fondamentale per la crescita dei valori alla base del sistema associativo e dell’imprenditoria. Una formazione culturale è imprescindibile per sviluppare la capacità di avere una prospettiva ampia e di lungo periodo.

Nell’occasione Alfredo Martini, moderatore dell’evento e direttore di Civiltà di Cantiere, ha presentato l’iniziativa di realizzazione di una Piattaforma di comunicazione per il Sistema delle Costruzioni del Veneto. Si tratta di uno strumento di comunicazione non per l’impresa, ma per l’imprenditore, mediante il quale acquisire informazioni, scambiare opinioni, alimentare il confronto con i colleghi, nell’ottica di sviluppo del sistema imprenditoriale regionale.

Si allegano alcune foto dell’evento.

 

 

 

 

36080-DSC_5420.jpgApri

36080-DSC_5407.jpgApri

36080-DSC_5401.jpgApri

36080-DSC_5394.jpgApri

36080-DSC_5381.jpgApri

36080-DSC_5372.jpgApri

36080-DSC_5370.jpgApri

36080-DSC_5368.jpgApri

36080-DSC_5356.jpgApri

36080-DSC_5339.jpgApri

36080-DSC_5336.jpgApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata