• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Si è svolto il 15 gennaio nella sede di Confindustria Vicenza il primo incontro promosso da Ance Veneto Giovani per spiegare come scegliere e valutare un’impresa edile sana e seria

Ciclo “ImpreSana” – I Giovani costruttori spiegano come scegliere l’impresa giusta

17 Gennaio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 “Impresa edile «La Qualunque». Caro cittadino: ti fidi?”. Questo il titolo del primo incontro del ciclo “ImpreSana”, che si è svolto lo scorso 15 gennaio a Vicenza nella sala Palladio di Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza.

La definizione “ImpreSana” nasce dal gioco lessicale per unire le parole Impresa e Sana ed esprime in maniera efficace l’obiettivo del ciclo di incontri: fornire utili indicazioni ai committenti per valutare e scegliere in maniera opportuna l’impresa edile cui affidare l’esecuzione dei lavori con la garanzia di ricevere un prodotto finale di qualità, salvaguardando quello che spesso è l’investimento della vita.

“Nel settore delle costruzioni, in cui le barriere all’ingresso sono quasi nulle, non di rado si presentano aziende non preparate professionalmente e prive della conoscenza delle numerose normative vigenti nel settore – ha dichiarato il Presidente di Ance Veneto Giovani, Giovanni Prearo. Ma come può il committente comprendere quale sia l’impresa giusta a cui affidare la realizzazione di un lavoro senza essere sedotto dal prezzo più basso? Dietro l’offerta più economica, sulla carta, si nascondono inizialmente per poi venire a galla tutti i problemi spesso irreversibili di un’opera appaltata male: dai materiali scadenti, alla manodopera irregolare, da errori esecutivi alla mancanza di sicurezza in cantiere, da tempi non rispettati all’aumento sensibile dei costi, senza tralasciare potenziali rischi di fallimento dell’impresa per mancata capacità imprenditoriale di gestire l’azienda. Il tutto genera il peggior investimento con conseguenze e strascichi per molti anni. Non è sempre quasi, ma spesso il committente con il senno di poi si rende conto di non aver scelto opportunamente l’impresa edile”.

“Proprio per questo – ha proseguito Prearo – abbiamo dedicato un incontro aperto a tutta la cittadinanza rivolto non solamente agli addetti ai lavori, ma anche a tutti i committenti privati. A loro, che giustamente sono digiuni di come possa funzionare un cantiere edile, piccolo o grande che sia, presenteremo dei suggerimenti utili ad individuare le imprese edili professionali, competenti, serie e affidabili, affinché i soldi impegnati siano davvero un investimento. C’è ancora troppa improvvisazione nel settore edile e noi giovani desideriamo fare chiarezza”.

L’incontro, organizzato con la collaborazione del Gruppo Giovani di Ance Vicenza e con il contributo di Banca Mediolanum, ha visto gli interventi di:

– Mario Pozza, Presidente di Unioncamere del Veneto, che ha sottolineato come il sistema camerale metta a disposizione dei cittadini un numero rilevante di informazioni su ognuna della oltre 63.000 imprese operanti in Veneto nel settore edile: dalla storia alla situazione finanziaria di ciascun operatore;

– Luca Scappini, Componente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha spiegato come la scelta di un’impresa impreparata ricada sulla gestione del cantiere e sul lavoro del Direttore dei lavori. Scappini ha inoltre sottolineato come la stessa logica del “massimo ribasso” si verifica anche nella scelta del progettista, minando sin dall’inizio la bontà finale dell’opera;

– Silvia Casarotto, Architetto vicentino con una lunga e significativa collaborazione con l’Archistar Renzo Piano, la quale ha evidenziato come il committente debba affidarsi al progettista anche nella scelta dell’impresa, ad esempio condividendo le offerte delle aziende per capire se i prezzi più bassi sono indicativi di una scarsa capacità e qualità dell’operatore;

– Mauro Cazzaro, Presidente di Ance Padova e AD della Cazzaro Costruzioni, che ha rimarcato come alla base di un prodotto edilizio di qualità ci deve essere un rapporto virtuoso tra committente, progettista e impresa. Il primo deve avere la capacità di valutare e scegliere gli operatori a cui affidarsi, mentre il progettista e l’impresa devono collaborare, ciascuno per la propria competenza, per realizzare il miglior prodotto possibile. Cazzaro sottolinea la complessità dell’intero processo di costruzione di un immobile, anche di una semplice abitazione, e perché questa risulti confortevole per chi vi abita o vi lavora è necessario il lavoro di persone capaci.

In apertura dei lavori è intervenuta Maria Marangoni, Presidente dei Giovani Costruttori vicentini, la quale ha evidenziato l’importanza di raccogliere le informazioni utili per arrivare ad una scelta corretta da parte del committente, ad esempio chiedendo un curriculum o andando a vedere i cantieri aperti o i lavori conclusi dalle imprese interpellate.

A concludere i lavori è stato il Presidente Giovanni Prearo con la presentazione di un vademecum delle informazioni che un committente dovrebbe acquisire per valutare e scegliere l’impresa giusta per i propri lavori. Si tratta di suggerimenti che prevedono la conoscenza della storia dell’impresa, la solidità finanziaria, la struttura aziendale, i precedenti lavori analoghi, le garanzie che l’impresa è in grado di dare in cantiere, il rispetto delle norme di sicurezza ed ambientali nel cantiere…

“Di certo – ha concluso Prearo – va chiarito che in questo settore chi più spende meno spende. Perché fa un investimento e non una spesa. Il maggiore risparmio iniziale spesso nasconde maggiori costi successivi, sostenuti per risolvere le pecche di un lavoro non eseguito ad opera d’arte. Di certo, il prezzo non può essere l’unico criterio di scelta di un committente, anzi, dovrebbe essere l’ultimo.”

 

Si allegano copia del VADEMECUM per la scelta dell’impresa edile ed alcune foto dell’evento.

 

34813-DSC_5145.jpgApri

34813-DSC_5138.jpgApri

34813-DSC_5133.jpgApri

34813-DSC_5108.jpgApri

34813-DSC_5103.jpgApri

34813-DSC_5097.jpgApri

34813-DSC_5096.jpgApri

34813-DSC_5079.jpgApri

34813-VADEMECUM valutazione e la scelta impresa edile.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata