Si conclude in provincia di Verona il “Ciclo del Bello” promosso da Ance Veneto Giovani per promuovere la cultura del “bel costruire”
Sarà la splendida Villa Mosconi Bertani di Negrar (VR) ad ospitare il quarto e ultimo appuntamento del “Ciclo del Bello”, il percorso di 4 incontri promosso tra il 2016 e il 2017 dai Giovani di Ance Veneto per promuovere la cultura del “bel costruire” presso imprenditori, professionisti e committenti pubblici e privati.
Titolo di questo quarto appuntamento è “VIVERE NELLA BELLEZZA. Il valore economico e sociale del recupero edilizio di centri storici, borghi e piazze”.
Si parlerà del valore aggiunto per il territorio, sia in termini economici che sociali, derivante dagli interventi di recupero e valorizzazione di edifici, borghi e centri storici.
Questo tema sarà affrontato sia da un punto di vista “tecnico-architettonico”, sia considerando l’intero processo di intervento sull’edificio e di successiva rifunzionalizzazione, anche secondo principi di sostenibilità economica.
Interverranno: Giulio Muratori, Responsabile Veneto FAI Ambiente, Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, e Massimo Colomban, Fondatore di Permasteelisa e protagonista del recupero e valorizzazione di Castelbrando a Cison di Valmarino.
“Si tratta – dichiara il Presidente di Ance Veneto Giovani, Giovanni Prearo – dell’ultimo appuntamento di un percorso che ha raccolto grande interesse e gradimento del pubblico, a dimostrazione di un’accresciuta sensibilità verso i temi della cultura, della bellezza e della qualità delle costruzioni”
“In questo appuntamento inizieremo parlando del recupero e valorizzazione degli edifici storici, ricordando che l’intero “Ciclo del Bello” si è svolto in alcune delle più prestigiose Ville Venete presenti nel nostro territorio, ma allargheremo lo spettro della nostra analisi alla riqualificazione di borghi e centri storici”
“Intervenire sul recupero e la valorizzazione dei centri storici – continua il Presidente Prearo – ha un duplice effetto positivo: da un lato, il recupero del centro si configura come un’azione di riqualificazione dell’esistente, scongiurando ulteriore consumo di suolo, dall’altro il centro storico di un paese custodisce la sua storia e la sua cultura. Rivalorizzare i centri storici è importante anche dal punto di vista sociale, oltre che culturale.
“Edifici storici e centri storici, insomma, sono espressione del bello del nostro territorio.”
Come consueto gli eventi del “Ciclo del Bello” sono aperti al pubblico.
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail di conferma all’indirizzo ancevenetogiovani@anceveneto.it. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Si allega: locandina-invito con il programma dell’evento e scheda di adesione.