• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Parte dal 20 febbraio a Marghera un ciclo di 5 incontri promossi da Ance Veneto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova e l’ISI – Ingegneria Sismica Italiana

Ciclo di seminari su messa in sicurezza antisismica e riqualificazione energetica degli edifici

14 Febbraio 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Ance Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università di Padova e l’ISI – Ingegneria Sismica Italiana, dà avvio ad un percorso di incontri dedicati agli interventi di prevenzione antisismica e di riqualificazione energetica sul patrimonio immobiliare esistente.

Già nel mese di dicembre scorso si era svolto un primo evento rivolto al tema della messa in sicurezza antisismica, in cui sono state definite le differenze tra il miglioramento e l’adeguamento sismico e presentati alcune tipologie di intervento di miglioramento sismico degli edifici esistenti.

Dopo questo primo evento, tenutosi lo scorso 5 dicembre presso la Cittadella dell’Edilizia a Marghera, è stato definito il programma del ciclo di seminari dedicati all’approfondimento specifico di aspetti economico-finanziari e tecnologici relativi allo sviluppo di interventi combinati di messa in sicurezza antisismica e di riqualificazione energetica degli edifici.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare ed informare tutti i soggetti coinvolti e/o interessati dalla necessità di sviluppare interventi di messa in sicurezza e riqualificazione strutturale degli edifici esistenti: proprietari/gestori di edifici sensibili o strategici, sia pubblici che privati, imprese edili e professionisti della progettazione.

“Entrambi i temi sono di grande interesse e attualità – sostiene il Presidente di Ance Veneto Giovanni Salmistrari – e vengono trattati contemporaneamente proprio perché sia da un punto di vista tecnologico che da quello finanziario, un intervento integrato, da un lato, risulta più efficace e, dall’altro, allarga le possibilità di un suo finanziamento.”

“Nel corso del ciclo di incontri maggiore spazio sarà comunque dato alla messa in sicurezza antisismica in considerazione del fatto che gli eventi sismici degli ultimi anni hanno visto coinvolte anche ampie aree della nostra regione.”

“In tal senso, questa iniziativa, se da un lato vuole rappresentare un momento di informazione e formazione per le imprese edili e gli “addetti ai lavori” del settore, dall’altro è finalizzata a sensibilizzare le Amministrazioni Pubbliche e i proprietari di immobili residenziali e industriali verso un’adeguata azione di prevenzione dal rischio sismico.”

Gli incontri si svolgeranno presso l’Auditorium della Cittadella dell’Edilizia a Marghera (in Via Banchina dell’Azoto, 15).

Il primo appuntamento dal titolo “Il finanziamento degli interventi pubblici di riqualificazione energetica e sismica degli edifici”, si terrà per lunedì 20 febbraio dalle ore 14.15.

 

Si allegano:

– la presentazione del ciclo di seminari con date e temi dei 5 appuntamenti;

– il programma del primo incontro del 20 febbraio;

– la scheda di adesione al primo incontro.

 

Per info: info@anceveneto.it.

27404-Scheda adesione 1 seminario_20_02_2017.docApri

27404-Programma 1 appuntamento_20_02_2017.pdfApri

27404-Programma ciclo di seminari.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata