• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Si è svolto presso la palladiana Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (TV) il secondo incontro del “Ciclo del Bello” promosso da Ance Veneto Giovani per promuovere la cultura del “bel costruire”

CICLO DEL BELLO – l’innovazione in edilizia al centro del secondo appuntamento

20 Ottobre 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 L’innovazione delle tecniche costruttive e dei materiali usati in edilizia dal Palladio ad oggi è stato il tema sviluppato da Ance Veneto Giovani nel secondo appuntamento del Ciclo del Bello, realizzato il 12 ottobre scorso presso la splendida Villa Emo, progettata proprio da Andrea Palladio e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Prosegue così il percorso promosso dai Giovani imprenditori di Ance Veneto per promuovere la cultura del “bel costruire”, partendo dall’analisi degli aspetti di maggior valore che caratterizzano l’eredità culturale, storica e architettonica lasciata dalle Ville Venete e che possono essere riportate nel presente per lo sviluppo di un nuovo modo di costruire, attento alla qualità degli spazi di vita e lavoro.

Ne hanno parlato Riccardo Donadon, Fondatore di H-FARM, Roberto Scotta, Docente di Tecnica delle Costruzioni all’Università di Padova e Guido Beltramini, Direttore del Centro di Studi di Architettura “Andrea Palladio”, mediante la conduzione del Direttore del Corriere del Veneto, Alessandro Russello.

Materiali e sistemi costruttivi sono tra gli elementi chiave del cambiamento storico che il settore edile sta vivendo. Come sostenuto dal Presidente di Ance Veneto, Giovanni Salmistrari «è in corso un cambio di paradigma culturale: ormai non si chiede più un’abitazione e basta, ma uno spazio dai ridotti consumi energetici e che costi poco in termine di manutenzione».

Nell’intervento di apertura dei lavori da parte di Matteo Corazza, la denuncia dei Giovani Costruttori: oggi viene data priorità più al risparmio che non alla qualità dei materiali utilizzati, di qui la nascita di strutture scadenti e talvolta persino pericolose.

Il dibattito è partito proprio dagli esempi negativi recenti, dal crollo del tetto della scuola De Amicis di Padova, al tribunale di Vicenza appena costruito e già oggetto di infiltrazioni, senza dimenticare il ponte di Calatrava a Venezia, tanto discusso per la sua poca fruibilità, o il recente terremoto, che ha messo a nudo come si siano costruite negli ultimi anni le case in Italia.

Beltramini ha sottolineato la necessità di trarre gli insegnamenti del passato e ha posto l’accento sulle «radici dell’innovazione» presenti nell’opera di Palladio. «Sapeva utilizzare i materiali e inventarsi soluzioni tecniche, come quei mattoni messi nelle colonne al posto della pietra», spiega. «Era attento alla funzionalità delle sue costruzioni, come per il fatto che in Villa Emo non si esce mai allo scoperto da un lato all’altro dello stabile».

Scotta, invece, ha parlato delle innovazioni nell’edilizia del presente e passando in rassegna una serie di soluzioni di ricerca applicata, che possono servire per il futuro dell’edilizia. «Ma – dichiara – c’è ancora troppo poco dialogo tra università e imprese».

Donadon, infine, ha parlato della concezione degli spazi in cui si vivrà e lavorerà: «Le case non saranno più gli status symbol per i quali lavorare una vita, ma strumenti da utilizzare in affitto e condividere. E il futuro della casa sarà legato all’internet of things, la tecnologia sarà ovunque, la attiveremo con comandi vocali e tutti saremo meno compulsivi nel rapporto con lei».

Al termine della tavola rotonda è stata presentata il case history di successo di Irene Scarpa, amministratrice di Nasiertech, capace di inventare, grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, un gel che sta rivoluzionando, con l’uso delle nanotecnologie, il settore della pulitura enzimatica dei monumenti.

Chiusura dell’evento affidata al Presidente di Ance Veneto Giovani, Giovanni Prearo, che ha di nuovo denunciato come la mancanza di criteri di qualificazione per l’accesso all’attività di imprenditore edile e di una radicata cultura del “bello” sono alla base di molti ritardi e distorsioni nel settore. «Il costruttore è un mestiere complicato – spiega – e occorrono regole chiare di accesso alla professione del costruttore edile, che disciplinino i requisiti minimi necessari: dalla consistenza patrimoniale alla struttura aziendale fino alla competenza dei dirigenti e delle maestranze. E’ poi necessario un altro elemento: la cultura.

I nostri sforzi resteranno vani se non saranno accompagnati dalla diffusione della «cultura delle costruzioni e dell’opera edile» non solo tra gli operatori ma anche tra i comuni cittadini, che alla fine di tutto sono la committenza delle future costruzioni».

Prossimo appuntamento del Ciclo del Bello nella primavera del 2017.

26086-14572379_1250532638332638_6697845151007797629_n.jpgApri

26086-14641988_1250532011666034_6056503312074231263_n.jpgApri

26086-14650497_1250530711666164_4776703581057693622_n.jpgApri

26086-14690944_1250530531666182_6456707266978478466_n.jpgApri

26086-14708246_1250530784999490_8456461984100428043_n.jpgApri

26086-14713687_1250531681666067_3274846196773274951_n.jpgApri

26086-14716316_1250532618332640_844430116772517915_n.jpgApri

26086-14718682_1250532561665979_6779981917785187765_n.jpgApri

26086-14720354_1250531001666135_7445729561571027721_n.jpgApri

26086-14720631_1250531708332731_129546867116162174_n.jpgApri

26086-14732379_1250531561666079_1830947774287850923_n.jpgApri

26086-incontro intervento di apertura.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata