• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il primo appuntamento si è svolto il 25 maggio presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta con la partecipazione di Philippe Daverio

Ance Veneto Giovani dà avvio al “Ciclo del Bello” per la promozione della cultura del “bel costruire

11 Maggio 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La cultura della costruzione e la bellezza. Con queste parole chiave i Giovani Imprenditori edili hanno dato avvio al “Ciclo del Bello”, l’iniziativa promossa con l’obiettivo di riscoprire il patrimonio storico-architettonico del Veneto per valorizzare la funzione della professione dell’imprenditore edile.

Il primo appuntamento si è svolto lo scorso mercoledì 25 maggio a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) traendo spunto dal titolo “La Villa Veneta: quando la cultura incontrava il bel costruire. E oggi?. Ne hanno discusso ospiti di grandissimo spessore e competenza: lo storico e critico d’arte Philippe Daverio, il direttore architetto della Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio di Venezia Belluno Treviso e Padova, Giuseppe Rallo e il Direttore del Corriere del Veneto Alessandro Russello.

I Giovani Imprenditori di Ance Veneto hanno proposto ai relatori un’analisi degli aspetti virtuosi che hanno caratterizzato lo sviluppo delle Ville Venete nei secoli scorsi, con particolare attenzione allo sviluppo della struttura edilizia di questi complessi costruttivi e alla trasformazione del paesaggio circostante, sempre profondamente influenzato e determinato dall’insediamento della villa.

“Dalla metà del Cinquecento – ha spiegato nell’intervento di apertura dei lavori Matteo Corazza, giovane imprenditore trevigiano e componente di Ance Veneto Giovani – la villa diventa il perno dell’economia, della società e dell’evoluzione del paesaggio. In particolare, quest’ultimo si è trasformato per accogliere le ville e soddisfarne le esigenze. A differenza dello sviluppo insediativo dei giorni nostri, potremmo parlare di un mutamento “sostenibile”.

La Villa Veneta è un contributo fondamentale per lo sviluppo paesaggistico e urbanistico, giunto fino ai giorni nostri, che deriva dall’approfondita conoscenza delle esigenze di magnificenza e di funzionalità della committenza e dall’attento studio del territorio.

Un esempio che conferma come, alla base di un buon costruire, sia necessaria la cultura del committente, del progettista e del costruttore”.

I relatori hanno confermato come la villa veneta rappresenti la bellezza e la qualità del costruire lo spazio urbano. Elementi che si sono perduti negli ultimi decenni, in nome della legge del produrre e non quella del preservare.

Hanno inoltre sottolineato l’importanza di tornare a valorizzare il patrimonio storico, in quanto fondamento della nostra identità, e di ripartire da tale esempio per uno sviluppo virtuoso del nostro territorio.

L’evento ha visto una grandissima partecipazione di pubblico, con oltre 250 persone estremamente attente a raccogliere ogni considerazione dei relatori.

Il successo dell’evento è stato accolto con grande soddisfazione da parte di Ance Veneto Giovani ed in particolare del Presidente Giovanni Prearo, primo promotore di questa iniziativa:

“Siamo lieti di vedere che il tema della bellezza delle costruzioni e del paesaggio sia così sentito non soltanto dai cosiddetti “addetti ai lavori” ma soprattutto da parte del pubblico.”

“Il “Ciclo del Bello” – dichiara Prearo – si fonda su due parole chiavi, che rappresentano la motivazione del nostro lavoro: cultura e bellezza. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di portare in primo piano la cultura delle costruzioni: ritornare a considerare innanzitutto la qualità del prodotto edilizio piuttosto che il costo economico della sua realizzazione. Si tratta di un percorso che possiamo definire “di educazione” e di sensibilizzazione rivolto a tutti i partecipanti del processo della costruzione: il pubblico, i committenti, i progettisti, i costruttori.

La scelta di realizzare questi incontri presso le Ville Venete è una naturale conseguenza: sono state e sono tuttora il miglior esempio di “bel costruire” presente nel nostro territorio.

 

Il Ciclo del bello si snoderà in 4 incontri tra il 2016 e il 2017 e saranno realizzati in alcune delle numerose Ville Venete presenti nel territorio regionale.

Le tematiche degli incontri spazieranno dall’organizzazione della struttura edilizia ai materiali e alle tecniche costruttive; dal recupero e valorizzazione degli edifici storici al valore del “bello” e della qualità delle costruzioni.

“Gli incontri del Ciclo del bello sono aperti al pubblico – conclude Prearo – perché la cultura del bel costruire parte innanzitutto dal committente. Lui sceglie il progettista e l’impresa di costruzioni. Da lui parte il processo che porta alla realizzazione dell’opera”.

“Noi ci crediamo: è ancora possibile costruire cose belle, che arricchiscono il territorio!”.

Prossimo appuntamento nel mese di ottobre.

 

 

 

24700-IMG_0955.jpgApri

24700-DSC_2172.jpgApri

24700-DSC_2171.jpgApri

24700-DSC_2169.jpgApri

24700-DSC_2168.jpgApri

24700-DSC_2158.jpgApri

24700-DSC_2156.jpgApri

24700-DSC_2154.jpgApri

24700-DSC_2145.jpgApri

24700-DSC_2143.jpgApri

24700-DSC_2142.jpgApri

24700-DSC_2140.jpgApri

24700-DSC_2139.jpgApri

24700-DSC_2138.jpgApri

24700-DSC_2135.jpgApri

24700-DSC_2129.jpgApri

24700-DSC_2127.jpgApri

24700-DSC_2124.jpgApri

24700-DSC_2123.jpgApri

24700-DSC_2120.jpgApri

24700-DSC_2119.jpgApri

24700-DSC_2118.jpgApri

24700-DSC_2117.jpgApri

24700-DSC_2116.jpgApri

24700-DSC_2113.jpgApri

24700-DSC_2112.jpgApri

24700-DSC_2110.jpgApri

24700-DSC_2107.jpgApri

24700-DSC_2103.jpgApri

24700-DSC_2101.jpgApri

24700-DSC_2099.jpgApri

24700-DSC_2090.jpgApri

24700-DSC_2086.jpgApri

24700-DSC_2085.jpgApri

24700-DSC_2083.jpgApri

24700-DSC_2080.jpgApri

24700-DSC_2076.jpgApri

24700-DSC_2073.jpgApri

24700-intervento di apertura.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata