• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

L’ultimo bollettino del Centro Studi ANCE sul settore delle Costruzioni in Veneto riporta alcuni segnali positivi ma per la ripresa occorre attendere il 2016

Dati congiunturali edilizia: segnali positivi da credito e occupazione

16 Dicembre 2015
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Il settore delle costruzioni mostra alcuni segnali di risveglio in Veneto, sebbene resti ancora lontano un recupero, anche solo parziale, dei volumi di investimenti e occupazione persi durante gli anni della crisi. L’ultimo bollettino sulla regione elaborato dal Centro studi dell’Ance mostra variazioni tendenziali positive, riferite al primo semestre 2015, per quanto riguarda il credito e l’occupazione. L’indice della produzione in edilizia, tuttavia, non segnerà nemmeno nell’anno in corso un valore positivo. Si stima a fine anno un calo degli investimenti del 2%.

Torna a crescere il numero degli occupati in regione. Al 30 giugno 2015, il numero dei lavoratori delle costruzioni ha raggiunto le 149 mila unità, un +13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e 11 mila unità in più rispetto alla rilevazione effettuata al 31 dicembre 2014. Ad eccezione del dato positivo del II trimestre 2010, il numero di lavoratori nelle costruzioni era in progressiva diminuzione dal 2008. Dall’inizio della crisi al secondo semestre 2015, il settore comunque ha perso circa 31 mila occupati.

Segnali positivi anche sul fronte del credito. I finanziamenti per investimenti registrati al primo semestre 2015 risultano cresciuti del 30,5% per l’edilizia residenziale e del 184,7% per quella non residenziale rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche in questo caso va sottolineato che il calo complessivo dall’inizio della crisi era stato consistente: il sistema creditizio nel 2007 erogava in Veneto 5 miliardi di euro di finanziamenti per investimenti in edilizia, nel 2014 il flusso di finanziamenti si era ridotto a 1,3 miliardi.

Si consolidano i segnali positivi nel mercato immobiliare residenziale (+9,4% di compravendite) e nei mutui erogati alle famiglie per l’acquisto di un’abitazione (+62%). La ripresa, invece, non coinvolge il settore dei lavori pubblici, ancora stazionari.

«Osservando i dati e basandoci sul sentiment degli operatori – commenta il Presidente di Ance Veneto Giovanni Salmistrari – possiamo dire che si assiste a un rallentamento della crisi, ma non parlerei ancora di ripresa. Questi anni sono stati di profonda trasformazione. Il numero di permessi a costruire è sceso da 41 mila del 2004 ai 7 mila del 2013. Oggi il 60% degli investimenti nel settore residenziale riguarda interventi di recupero e riuso edilizio, ambito sul quale occorre puntare andando oltre lo strumento dei bonus fiscali. Deve esserci una spinta pubblica attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali, che ammontano in Veneto a 1,3 miliardi per il periodo 2014-2020, e un programma più avanzato e organico di rigenerazione urbana e recupero delle periferie».

Il settore delle costruzioni ha accolto con favore la prospettiva di un allentamento del patto di stabilità interno per investimenti. «Fino ad oggi – continua il presidente Salmistrari – il patto è stato non solo la principale causa di blocco delle piccole e mede opere pubbliche, ma anche ciò che ha fatto dilatare il ritardo medio dei pagamenti della PA a 6 mesi. Qualche eccezione positiva c’è, naturalmente, soprattutto per quanto riguarda i Comuni. Fa piacere che, ad esempio, che nella lista stilata dal MEF dei 300 enti pubblici che pagano più velocemente, 42 siano veneti».

La lista dei 300 enti pubblici più virtuosi http://www.mef.gov.it/documenti-allegati/2015/Enti_virtuosi_in_PCC.xls

I 42 enti pubblici virtuosi del Veneto https://app.box.com/s/rip1lo866wk0csiithyqzkhdudrasiqz

 

Si allega: il dossier “Le Costruzioni in Veneto_novembre 2015”

23071-Dossier Le costruzioni in Veneto_novembre 2015.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata