• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Lo scorso 5 luglio si e’ tenuto a Padova, al Centro Congressi Papa Luciani, il convegno: ‘Social Housing nel Veneto: potenzialita’ e soluzioni”, il secondo appuntamento promosso da Ance Veneto con il contributo editoriale di EST, Edilizia Sviluppo Territorio, rivista economica dell’associazione dei costruttori.

Convegno: SOCIAL HOUSING nel VENETO – Potenzialità e Soluzioni – Padova 5 luglio 2011

7 Luglio 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le potenzialita’ e le opportunita’ delle politiche regionali di Social Housing in Veneto sono state analizzate nel corso di un convegno che si e’ tenuto il 5 luglio scorso a Padova, al Centro Congressi Papa Luciani a partire dalle 15. “Social Housing nel Veneto: potenzialita’ e soluzioni” e’ il secondo appuntamento promosso da Ance Veneto con il contributo editoriale di EST, Edilizia Sviluppo Territorio, rivista economica dell’associazione dei costruttori. L’evento al Papa Luciani viene dopo il successo del convegno “Obiettivo Alta Velocita”: la Tav ce la facciamo da soli” e rientra in un ciclo di eventi, a marchio EST, che intende approfondire e lanciare nuove proposte di rilancio dell?economia e del territorio regionale.

“Siamo deboli” ha spiegato Luigi Schiavo, Presidente di Ance Veneto, introducendo i lavori “sulle politiche della locazione, che non sono adeguate al fabbisogno crescente. Il Veneto attrae flussi migratori sia interni, cioe’ da altre regioni italiane, che esterni da Paesi stranieri: lavoratori, studenti, nuove famiglie. Il lavoro e’ sempre piu’ flessibile e oggetto di una forte mobilita’. Le dinamiche di crescita del lavoro e dell’economia nella nostra regione devono essere accompagnate da politiche abitative adeguate a sostegno della locazione. Il coinvolgimento di capitali privati e’ fondamentale, ma perche’ l’investimento abbia una sua redditivita’ occorre puntare su costruzioni di qualita’ e sull’appoggio dei Comuni per reperire le nuove aree di insediamento. Il Social Housing rappresenta un’importante occasione di riqualificazione e di miglioramento della qualita’ dell’abitare.
Dopo l’introduzione del Presidente Schiavo sono intervenuti Marcello Arredi, Direttore per le Politiche abitative del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha ribadito l’impegno del Governo, capace di sbloccare per il social housing oltre 2,5 miliardi di euro. L’Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr, Stefano Marchettini, ha quindi spiegato il ruolo dell’ente nella gestione del Fondo investimenti per l?abitare nel sistema integrato dei fondi.
A seguire la tavola rotonda, moderata dal direttore di EST Alfredo Martini, cui hanno preso parte Andrea Marani, Presidente di Ance Verona e Vice-presidente nazionale dell’Ance con delega al social housing, che ha lamentato la lentezza delle procedure che hanno portato allo sblocco dei primi fondi, Flavio Frasson, presidente di Ater di Padova, Francesco Sbetti, urbanista Inu Veneto, Luigi Giannuzzi Savelli, fund manager Fondo Veneto Casa e Mauro Pulega, amministratore delegato Est Capital. Massimo Giorgetti, assessore regionale ai Lavori pubblici, ha sintetizzato il quadro degli interventi regionale sulle politiche dell’abitare.

5035-CDP_050710_Marchettini Padova.pdfApri

5035-CDP_050710_Marchettini Padova_1.pdfApri

5035-intervento Schiavo.pdfApri

5035-Sbetti.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VenetoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Veneto
    • Il Presidente e La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • ANCE Veneto Progetti srl
  • News
    • In Regione
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata